Seguici su
Cerca

Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

Servizio Attivo
Il cittadino che vuole occupare una parte del suolo pubblico deve fare richiesta al Comune dov’è ubicata l’area. Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
Può trattarsi di:
• occupazione permanente: non inferiore all’anno
• occupazione temporanea: periodi anche non continuativi, di durata inferiore all’anno
Tali occupazioni sono soggette al pagamento del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche ed al rilascio di una concessione da parte del Comune.

Richiedere permesso di occupazione temporanea suolo pubblico

A chi è rivolto

Cittadini, imprese e associazioni.

Descrizione

Il cittadino che vuole occupare una parte del suolo pubblico deve fare richiesta al Comune dov’è ubicata l’area. Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
Può trattarsi di:
• occupazione permanente: non inferiore all’anno
• occupazione temporanea: periodi anche non continuativi, di durata inferiore all’anno
Tali occupazioni sono soggette al pagamento del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche ed al rilascio di una concessione da parte del Comune.

Come fare

Per richiedere l'occupazione di suolo pubblico occorre presentare al protocollo dell'ente apposita domanda sul modulo predisposto dagli uffici comunali corredato da n. 2 marche da bollo da € 16,00 cadauna da apporre n. 1 sulla domanda e n. 1 sul provvedimento di concessione.

Cosa serve

- Domanda sul modulo predisposto dagli uffici comunali;
- n. 2 marche da bollo da €16,00 cadauna;
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
- schema planimetrico con l'indicazione del luogo di occupazione
- documentazine fotografica

Cosa si ottiene

Autorizzazione per occupazione suolo pubblico

Tempi e scadenze

Almeno 30 giorni prima della data di inizio dell’occupazione permanente e almeno 15 giorni prima della data di inizio dell’occupazione temporanea.
La pratica sarà evasa entro 30 giorni

Quanto costa

Sono necessarie due marche da bollo da € 16,00, una per la domanda (da acquistare prima della presentazione dell'istanza) e una per l'autorizzazione. 
Dopo l'accettazione della domanda verrà trasmesso avviso di pagamento PagoPa con il relativo importo calcolato dall'ufficio in base all'occupazione e le modalità per il ritiro dell'autorizzazione.
La marca da bollo relativa all'autorizzazione sarà da consegnare all'ufficio al momento del ritiro dell'autorizzazione.

TARIFFA A MQ DA MOLTIPLICARE PER I GIORNI DI OCCUPAZIONE

€ 0,51

Accedi al servizio

Richiedere permesso di occupazione temporanea suolo pubblico

Riferimenti Normativi

Legge Regionale 18 maggio 2006 n. 5;
D.P.G.R. 15/03/1995 n. 60;

Riferimenti Normativi Locali

Regolamento per l’applicazione del canone unico patrimoniale approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 15/03/2021

Condizioni di servizio

PRESCRIZIONI
eventuali prescrizioni previste dalla normativa e dai regolamenti comunali
DIVIETI
Eventuali divieti previsti dalla normativa e dai regolamenti comunali
OBBLIGHI
la concessione deve essere esibita in originale ad ogni richiesta degli organi di vigilanza. La stessa viene rilasciata fatti salvi i diritti di terzi e con riserva di modificare le condizioni apposte e di aggiungerne di nuove. Ogni responsabilità per eventuali danni farà carico esclusivamente al concessionario. Il Comune può revocare la concessione  per motivi di pubblico interesse, senza oneri per il Comune medesimo.

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 18/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri